LA CINA RISPONDE A GOOGLE: LA CENSURA SERVE DOBBIAMO GUIDARE L’OPINIONE PUBBLICA

Googlefiori

14 gennaio 2010. Mentre gli utenti cinesi di Google lasciavano mazzi di fiori di fronte agli uffici della società americana (nella foto), Mary Kay Magistad, corrispondente da Pechino, inviava ieri alla BBC/Public Radio International il seguente messaggio:

Sono le 10.30 del 13 gennaio e vi sto scrivendo da Pechino dove, da poco più di un’ora, digitando, con il motore di ricerca Google, la parola ‘Tienanmen’ compaiono una serie di fotografie e la descrizione del massacro. Se digito la parola ‘Falun Gong’ compaiono i video della polizia che picchia e tortura gli appartenenti al gruppo. Se cerco ‘Tibet’ compare la descrizione delle ritorsioni cinesi sul popolo tibetano a partire dal marzo 2008. Se digito “Cina + diritti umani” compare, come primo risultato, la notizia che Google minaccia di abbandonare la Cina in seguito alla scoperta della violazione della posta elettronica di un consistente numero di dissidenti cinesi da parte di haker cinesi dotati di tecnologie “altamente sofisticate”. Di conseguenza. Google fa sapere che non applicherà più alcuna forma di censura sul proprio motore di ricerca in Cina. È veramente un momento speciale. Il testo della dichiarazione di Google (in lingua inglese) sul blog di Google al sito:

http://googleblog.blogspot.com/

LA RISPOSTA DI PECHINO
Milano, 14 gennaio 2010 (www.corriere.it).Pechino ha emesso la propria sentenza. E, salvo clamorosi dietrofront rispetto alle dichiarazioni rilasciate mercoledì, Google dovrà presto fare le valigie e lasciarsi alle spalle l’esperienza all’ombra della Grande Muraglia. I vertici della compagnia di Mountain View avevano infatti spiegato di non volere più sottostare alla censura imposta dal governo cinese che sostanzialmente limita le ricerche di informazioni pretendendo l’introduzione di filtri che evitino la circolazione di notizie considerate scomode. La portavoce governativa Jang Yu oggi ha annunciato la versione ufficiale dell’esecutivo guidato da Wen Jiabao: le imprese straniere «sono le benvenute» su Internet se «agiscono in accordo con la legge» cinese. Come dire: potete stare, ma solo se fate come diciamo noi. Ovvero, se i filtri imposti alle ricerche degli utenti restano.

«MA NOI INCORAGGIAMO INTERNET» – Google aveva minacciato di chiudere le sue operazioni in Cina dopo aver subito attacchi di «pirati informatici» cinesi che cercavano informazioni riservate sui suoi utenti, in particolare cittadini cinesi oppure aziende straniere che utilizzano i server di posta Gmail. Parlando in una conferenza stampa a Pechino, Jiang Yu ha aggiunto che «in Cina Internet è aperta, noi incoraggiamo lo sviluppo di Internet». La portavoce non ha però chiarito cosa succederà in futuro con Google, che da ieri non usa i «filtri» richiesti dal governo cinese consentendo dunque l’accesso ad una serie di siti web considerati «proibiti».

«GUIDARE L’OPINIONE PUBBLICA» – Non è stata solo la portavoce del governo a prendere posizione sulla querelle avviata dalla compagnia americana. Il ministro dell’Ufficio informazioni del consiglio di Stato, Wang Chen, ha detto che pornografia online, frodi e «rumours» rappresentano una minaccia. E ha aggiunto che i media su Internet devono contribuire a «guidare l’opinione pubblica» in Cina, che conta il maggior numero al mondo di utenti Web, attualmente a quota 360 milioni. Un mercato dunque importantissimo per gli operatori internazionali, che tuttavia, accettando la censura imposta da Pechino, si espongono a dure critiche negli Usa e nel resto del mondo libero. Nelle sue dichiarazioni Wang non ha mai citato espressamente Google. Ma sono parole che pesano, soprattutto la pretesa di «guidare l’opinione pubblica», che si scontra con uno dei caposaldi della democrazia, ovvero la libertà di opinione. Difficile dunque immaginare un’intesa attorno ad un qualsivoglia compromesso.

LA POSIZIONE DEGLI USA – E ora che succederà? Google terrà fede al proposito di non restare in un mercato soggetto a vincoli democratici tanto ingombranti? Il presidente degli Usa, Barack Obama, ha fatto sapere, proprio in concomitanza con il braccio di ferro avviato da Mountain View, che lui e la sua amministrazione sono «convinti sostenitori della libertà per internet». Gibbs ha ricordato che lo stesso Obama aveva affrontato il tema con le autorità cinesi durante il suo viaggio a Pechino l’anno scorso.

I POSSIBILI SCENARI – Resta ora da vedere se la possibile ritirata di Google verrà vista dalla comunità internazionale come una violazione dei diritti civili a cui far seguire sanzioni o ritorsioni. Per ora, nonostante la presa di posizione di mercoledì, quella del ritiro è solo un’eventualità. Già in diverse occasioni i principali motori di ricerca erano stati messi sul banco degli imputati per la decisione di assecondare le autorità cinesi nell’imposizione dei filtri alle ricerche, ovvero limitando la libertà di espressione e di opinione degli individui. Un funzionario dell’ ufficio informazioni governativo cinese ha detto all’ agenzia Nuova Cina che le autorità «stanno cercando di ottenere maggiori informazioni» sulle intenzioni della compagnia americana.

SOCIAL NETWORK BLOCCATI – Dall’altra parte del mondo, negli Usa, il New York Times, cita «fonti vicine all’indagine» condotta da Google, e spiega che gli attacchi oggetto della presa di posizione sono stati condotti la scorsa settimana contro 34 «compagnie o entità» che si trovano nella Silicon Valley in California, sede dei server di Google usati da molti cinesi che vogliono sfuggire alla censura. Che non colpisce solo i motori di ricerca, ma anche social network e siti di condivisione come Youtube, Facebook e Twitter. Rebecca MacKinnon, esperta di Internet in Cina, afferma che «Google ha subito negli ultimi mesi ripetute prepotenze e rischia di non poter garantire agli utenti la sicurezza delle sue operazioni». Google, che è la principale concorrente del più popolare motore di ricerca cinese, Baidu.com, è stata messa sotto accusa in Cina per motivi che vanno dalla «diffusione di materiale pornografico», all’ uso senza autorizzazione dei testi di autori cinesi.

Alessandro Sala
14 gennaio 2010