3 febbraio 2024.
Nell’approssimarsi del capodanno tibetano le autorità cinesi della provincia del Sichuan hanno visitato 35 monasteri e chiesto ai monaci di denunciare il Dalai Lama
3 febbraio 2024.
Nell’approssimarsi del capodanno tibetano le autorità cinesi della provincia del Sichuan hanno visitato 35 monasteri e chiesto ai monaci di denunciare il Dalai Lama
24 gennaio 2024.
A Ginevra, nel corso della sessione delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nel mondo, è stata sollevata la questione del Tibet
15 gennaio 2024 E adesso? Ora che il “pericoloso indipendentista” (come viene considerato a Pechino) William Lai ha vinto le elezioni presidenziali di Taiwan e si appresta a diventare il nono presidente della Repubblica di Cina (come dice la dicitura ufficiale, contestata dalla Città Proibita), cosa accadrà? Forte dei suoi 5 milioni e 300mila voti, … Leggi ancora
8 gennaio 2024.
La compagnia americana Thermo Fisher ha reso noto di avere definitivamente cessato la vendita in Tibet di kit per la raccolta di campioni di DNA
Quattro fiumi, sei montagne La resistenza armata tibetana contro l’invasione cinese (1950-1974) di Claudio Cardelli, Gianluca Frinchillucci, Piero Verni Il Cerchio Iniziative Editoriali 295 pagine Euro 24 I tibetani sono un popolo pacifico, ma una delle pagine meno note della recente storia del Tibet è quella legata alle vicende della resistenza armata di ampie fasce … Leggi ancora