10 marzo 2016. Si è svolta a Milano il 10 marzo la manifestazione commemorativa del 57° anniversario dell’Insurrezione Nazionale di Lhasa avvenuta il 10 marzo 1959, quando i tibetani reagirono con un’aperta rivolta all’invasione e all’occupazione del Tibet da parte della Cina. L’Esercito di Liberazione Popolare stroncò l’insurrezione con estrema brutalità uccidendo, tra il marzo e l’ottobre di quell’anno, nel solo Tibet centrale, più di 87.000 civili.
Due giovani tibetani si autoimmolano per la libertà del Tibet
1 marzo 2016. Un giovane monaco tibetano e un ragazzo di appena 16 anni si sono dati fuoco il 29 febbraio per protestare contro l’occupazione cinese del Tibet. Il religioso è morto mentre veniva trasportato all’ospedale, il ragazzo è deceduto giovedì 3 marzo al Safdarjung Hospital di New Delhi dove era stato ricoverato in condizioni terribili: il 95% del suo corpo era ricoperto di ustioni.
Rimini: la bandiera tibetana sul ponte di Tiberio
Il pugno duro di Pechino sugli scontri di Hong Kong
17 febbraio 2016 (AsiaNews). Il governo di Hong Kong ha definito “inutile” la creazione di una Commissione indipendente per indagare sugli scontri avvenuti nell’area commerciale di Mong Kok il primo giorno del nuovo anno cinese. La richiesta era contenuta in una petizione presentata da 30 accademici locali.