GOOGLE SFIDA LA CENSURA CINESE

È quanto hanno raccontato alcuni giornalisti stranieri, mentre un portavoce del quartier generale di Google in California, Scott Rubin, ha dichiarato ai media americani che la compagnia “non ha cambiato nulla” nelle sue operazioni in Cina, gettando un’ombra di mistero sull’intera vicenda. Google, che gestisce un popolare motore di ricerca su Internet, ha denunciato attacchi informatici contro i suoi siti in provenienza dalla Cina e minacciato di togliere i filtri imposti dalla censura cinese che impediscono l’accesso ai siti ritenuti pericolosi dalle autorità.
ROMA, LE MANIFESTAZIONI E LE IMMAGINI
10 MARZO 2010, 51° ANNIVERSARIO DELL’INSURREZIONE DI LHASA
Martedì 9 marzo 2010, ore 16.00: Conferenza Stampa di Kelsang Dolker, Presidente della Comunità Tibetana in Italia e dell’on. Matteo Mecacci, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare sul Tibet, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.
(Apri il comunicato della Comunità Tibetana in Italia)
ALL’INTERNO LE FOTO E I VIDEO
PECHINO: IL DALAI LAMA DISTORCE LA REALTÀ

Discorso del Dalai Lama in occasione del 51° anniversario dell’insurrezione di Lhasa. 10 Marzo 2010
Oggi ricorre il 51° anniversario della pacifica insurrezione del popolo tibetano contro la repressione comunista cinese in Tibet e ricorre anche il secondo anniversario delle proteste pacifiche scoppiate in Tibet nel marzo 2008. Rendo omaggio a quegli eroici tibetani, uomini e donne, che hanno sacrificato la loro vita per la causa del Tibet e prego perché abbiano fine al più presto le sofferenze di coloro che in Tibet subiscono ancora l’oppressione.
PECHINO: LA SCELTA DEL PROSSIMO DALAI LAMA DOVRÀ ESSERE APPROVATA DAL GOVERNO
