4 giugno 2018. Nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 i carri armati dell’Esercito di Liberazione Popolare cinese uccisero a Piazza Tienanmen centinaia di persone, mettendo fine alle proteste degli studenti che reclamavano la democrazia.
Informazione su engynya
Hong Kong: in 115.000 alla veglia in ricordo dei morti di Tiananmen
5 giugno 2018 Hong Kong (AsiaNews) – Almeno 115mila persone hanno preso parte alla veglia al Victoria Park in ricordo dei morti del 4 giugno 1989 in piazza Tiananmen, uccisi dall’esercito cinese. Il grande numero di partecipanti ha sorpreso gli organizzatori: da alcuni anni diversi gruppi pro-Pechino contestano il gesto e dicono che 29 anni … Leggi ancora
Il diario di un monaco tibetano racconta le violenze perpetrate dalla Cina all’interno dei “centri di ri-educazione patriottica”
Tashi Wangchuk condannato a cinque anni di carcere
24 maggio 2018. Con l’accusa di “incitamento al separatismo” il tribunale della prefettura di Yushu ha condannato a cinque anni di carcere Tashi Wangchuk, strenuo difensore del diritto dei tibetani a studiare ed esprimersi nella loro lingua.
Il Tibet alla Vogalonga di Venezia
Alla Vogalonga di quest’anno, svoltasi a Venezia domenica 20 maggio, ha partecipato una particolare imbarcazione, un Dragon Boat con equipaggio italiano (20 vogatori del Canoa Cluab di Bobbio) con i colori e la bandiera del Tibet lavorata e dipinta da alcuni artisti contemporanei. Nell’imbarcazione anche una persona con la maschera del Dalai Lama e, a … Leggi ancora