Tibet e diritti umani
Marcia internazionale alla libertà
Per la libertà in Birmania – Iran – Tibet
Roma, 30 Novembre 2008
ore 10.00
da piazza Esedra a piazza Navona
INIZIATA A DHARAMSALA L’ASSEMBLEA DEI TIBETANI IN ESILIO

Tibet, un’assemblea per decidere il futuro
di Fabio Cavalera
(Corriere della Sera, 17 Novembre 2008)
“Da quando siamo in esilio abbiamo esercitato le funzioni di un sistema democratico invitando il nostro popolo a esprimere le proprie opinioni su importanti decisioni politiche riguardo il futuro del Tibet. Nel 1993, dopo la rottura dei contatti con la Repubblica Popolare cinese, conducemmo dei sondaggi tra i tibetani in esilio e raccogliemmo dei suggerimenti in Tibet.
Svolta a Dharamsala
di Piero Verni
(da Il Manifesto, Domenica 16 Novembre 2008)
“I nostri contatti non hanno portato ad alcun progresso e la colpa ricade interamente sui rappresentanti del Dalai Lama”, afferma un comunicato del Partito Comunista Cinese del 10 novembre. Dopo che negli ultimi giorni lo stesso Dalai Lama aveva in più occasioni espresso la sua amarezza per la assoluta mancanza di risultati nei rapporti con Pechino, sembrerebbe che la lunga e controversa stagione del dialogo tra il leader tibetano e le autorità cinesi sia giunta al capolinea.